5f22dfee63b4cc490cc5d0a6b51cb4d853dc9003

Studio Legale ALius

ALius 2023©

Informativa Privacy

I Partner

2b33563767417d7663b694908a94f3e893ad6eab
27ca77a3bed0c0a9f4de5854c675e7ed947ca706

Luca Di Gregorio

Antonella Puoti

Luca Di Gregorio

Antonella Puoti

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Stage formativo nelle materie giuridiche connesse con gli affidamenti e la localizzazione delle Opere Pubbliche e dal 1991 al 1993 consulente legale presso società concessionarie dello Stato nelle aree del Diritto Amministrativo e Civile in materia di Opere Pubbliche.  Iscritto all’albo degli Avvocati tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Roma dal 1993. Iscritto all’albo degli Avvocati patrocinanti innanzi alla Suprema Corte di Cassazione dal 2006. Socio fondatore dello Studio Legale Di Gregorio – Reali – Puoti. E’ stato consulente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti della XVI legislatura. Ha fatto parte della redazione del mensile giuridico “Appalti e Fisco”. Relatore per l’Unitel al Forum P.A. 2006 sul tema: “Dirigenza locale: il nodo  della fiduciarietà tra spoil system e principi costituzionali”.

Ha altresì acquisito una rilevante competenza nel campo del diritto sportivo anche attraverso l’esperienza pluriennale nel patrocinio svolto innanzi agli organi di giustizia sportiva e negli incarichi svolti presso Federazioni Sportive. E’ stato Sostituto Procuratore presso la Federazione Italiana Rugby,  componente della Corte Sportiva d’Appello FIR, Judicial Officer presso World Rugby e Rugby Europe, componente del Tribunale Federale presso UITS (Unione Italiana Tiro a Segno) e componente della Corte d’Appello Federale della FIH – Federazione Italiana Hockey. È  socio del Centro Studi per il Diritto,  l’Economia e l’Etica dello Sport.

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Stage formativo nelle materie giuridiche connesse con gli affidamenti e la localizzazione delle Opere Pubbliche e dal 1988 al 1994 consulente legale presso società concessionarie dello Stato nelle aree del Diritto Amministrativo e Civile degli appalti di opere pubbliche – principale area di attività: urbanistica ed ambiente, Conferenze Servizi Treno Alta Velocità, Appalti pubblici. 1984 - 86 Contratto a tempo determinato presso Ministero della Protezione Civile – Ufficio  di Gabinetto e Segretaria Commissioni Collaudo art. 32 L. 289/81. Ha collaborato per molti anni con  associazioni nazionali, regionali e provinciali di Costruttori Edili. Presta assistenza legale, anche stragiudiziale, alla Associazione di Categoria delle Imprese operanti nel settore dell’Aerospazio e della Difesa. Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica del Lazio, nell’ambito del progetto pilota di riorganizzazione funzionale dell’attività di gestione del territorio, anche attraverso la pubblicazione di una monografia dal titolo “L. 1089/1939. Codice e commento.”  Ha altresì collaborato con l’ENEA per la redazione del “Rapporto tecnico sulle linee di assetto del territorio nazionale” commissionato dal Ministero dei Lavori Pubblici ed in particolare ha curato l’elaborazione del capitolo relativo alle “Competenze urbanistiche ed implicazioni ambientali”. Ha coadiuvato gli autori nella stesura del volume “L’applicazione del nuovo condono edilizio” edito da Maggioli per il Consiglio Nazionale Geometri. Ha svolto attività di docenza per: CISEL- Centro Interdisciplinare di Studi per gli Enti Locali; Università di Perugia, Sede di Terni, Corso di Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese, nonché per l’Unitel come relatore al Forum P.A. 2006 sul tema: “Dirigenza locale: il nodo  della fiduciarietà tra spoil system e principi costituzionali”. Ha fatto parte della redazione del mensile giuridico “Appalti e Fisco”, pubblicato sulla rivista dell’Ordine degli Architetti di Roma e su quella dell’UNITEL.